Scopri le nostre risorse per Benesh Movement Notation
Enciclopedia
Come ogni linguaggio, la notazione del movimento Benesh è in continua evoluzione, ma è essenziale che rimanga universalmente compresa da tutti coloro che la utilizzano. La Encyclopedia of Benesh Movement Notation è una risorsa di riferimento completa dei segni e dell’uso del sistema nei contesti clinici e di danza.
Coloro che sono iscritti come Benesh Movement Notators e Registered Benesh Choreologists hanno diritto ad accedere all’Enciclopedia come beneficio del loro abbonamento. Tutti i professionisti Benesh non praticanti possono richiedere l’accesso all’Enciclopedia per una quota aggiuntiva di £ 40,00.
Se hai una qualifica non elencata qui, contattaci per chiarimenti a beneshinternational@rad.org.uk.
Gli abbonati Benesh e i membri RAD in possesso dei requisiti richiesti possono richiedere l’accesso all’Enciclopedia versando una quota annuale di £ 50,00.
- Clicca qui per ulteriori informazioni su Benesh International Subscriptions.
- Benesh International subscription: Termini e condizioni.
- Benesh International subscription: FAQs.
L’anno di membership a Benesh International segue quello di un consueto periodo di membership Benesh del 1° agosto – 31 luglio.
Per ulteriori dettagli su come vengono elaborate le tue informazioni, consulta il Benesh International Privacy Notice.
Benesh Notation Editor
Benesh Notation Editor (BNE) è un software per PC Windows per scrivere spartiti BMN.
Agisce come un word processor per la notazione, consentendo la produzione di spartiti stampati multi-pentagramma di qualità che possono essere modificati, copiati, archiviati digitalmente, stampati e trasmessi via e-mail, proprio come qualsiasi altro file.
È stato sviluppato per soddisfare le esigenze dei notatori professionisti, ma è utile anche per insegnanti e studenti di notazione, i quali scopriranno di poter produrre spartiti di qualità più facilmente e rapidamente rispetto alla scrittura a mano.
Benesh Score Notating Standards
Dopo anni di sviluppo e in consultazione con un gruppo di coreologi e docenti Benesh, sono stati creati i Benesh Score Notating Standards (BSNS) come linee guida universali per fungere da promemoria delle migliori pratiche per standard e procedure durante la scrittura o l’aggiornamento di una partitura BMN.
Sappiamo che ogni opera presenta sfide e sfumature individuali e ogni Benesh Notator dovrà prendere una decisione su come affrontare al meglio queste sfide.
Scarica il Benesh Score Notation Standards 2024
Di seguito sono riportate le copie dei modelli e dei moduli illustrati nel BSNS:
BMN Catalogue
Il BMN Score Catalogue, compilato e curato da Tania Inman, fornisce un elenco internazionale di spartiti Benesh Movement Notation di opere di danza professionale registrate dal 1955 al 1998. Il primo BMN Score Catalogue di opere registrate, dal 1955 al 1985, è stato compilato e curato da Irmgard Berry e pubblicato nel 1986.
Delle 1.750 partiture di danza BMN nel repertorio, più di 250 sono disponibili per l’istruzione, la ricerca, l’insegnamento di danze dal repertorio e come strumento per l’analisi del movimento, del ritmo, del fraseggio e della struttura delle opere di danza.
Questo PDF elenca i punteggi nel BMN Score Catalogue 1955 – 1998.
La RAD’s Wolfson Library ospita una collezione unica di oltre 500 spartiti di Benesh, tra cui registrazioni di grandi opere coreografiche come:
- Sir Frederick Ashton | La Fille mal Gardée
- Sir Peter Wright | The Nutcracker
- Sir Kenneth MacMillan | Romeo and Juliet
- Hans Van Manen | Five Tangos
La collezione comprende anche una serie di spartiti che esplorano l’uso del BMN come strumento per la ricerca antropologica e clinica, come l’applicazione della notazione del movimento Benesh alla ricerca sulla paralisi cerebrale di Julia McGuiness e lo studio delle danze ugandesi di Andrée Grau.
Le informazioni sui punteggi individuali possono essere trovate online nel Library Catalogue. Selezionare l’opzione Ricerca avanzata ed effettuare la ricerca nei punteggi BMN.
Other resources
Una liste delle risorse per il Benesh.
- Benesh Movement Notation for Ballet (text book) by Monica Parker
- Benesh for Ballet (ibooks) by Rhonda Ryman-Kane and Robyn Hughes Ryman
- Motion Bank – a Notation Response by Victoria Watts
- Publications
- Copyright notices – revised code of practice 2005
- Introducing the Benesh Notation Editor
- Kenneth MacMillan and BMN – Revealing MacMillan (conference 2002)
- N Dromgoole QEII citation for Joan and Rudolf Benesh