Competitions I vincitori della Margot Fonteyn International Ballet Competition 2025

I vincitori della Margot Fonteyn International Ballet Competition 2025

Siamo lieti di annunciare i vincitori della finale del Concorso Internazionale di Balletto Margot Fonteyn 2025, che si è tenuta questa sera all’Auditorio Ibirapuera di San Paolo, Brasile.

La Fonteyn è l’apice per i giovani ballerini formati secondo il programma RAD, con medaglie vinte da artisti del calibro di Claudia Dean, Leanne Benjamin, Steven McRae e Francesca Hayward.

Dopo una settimana di preparazione e semifinali, le ambite medaglie d’oro, d’argento e di bronzo sono state assegnate a:

  • Oro (offerto da Freed of London): Samantha Maestre Cortez, 18 anni dal Brasile, preparata da Aracy de Almeida Bononi e formata presso Lapidari Núcleo de Artes.
  • Argento: Valentina Toscani, 18 anni dal Brasile, preparata da Simone Malta, Dora de Paula Soares, Maria Eugênia e Ana Caroline Pitanga, e formata presso Cia Jovem Basileu França/English National Ballet School.
  • Bronzo: Yasmin Oliveira Lopes dos Santos, 16 anni dal Brasile, preparata da Simone Malta, Cristina Laura, Ingrid Chafick, Ana Carolina Pitanga, e formata presso Cia Jovem Basileu França, e Rafaella Pinheiro Marion, 15 anni dal Brasile, preparata da Liliana Testa e formata presso Iris Ativa-Lina Penteado.

Rafaella ha ricevuto il Margot Fonteyn Audience Choice Award. Venerdì, durante la semifinale, Samantha è stata annunciata vincitrice del Musicality Award e Lárah Rachel de Carvalho Bento Rodrigues ha vinto il Dancer’s Own Choreographic Award.

The Fonteyn, una competizione della durata di una settimana, ha attirato 35 candidati provenienti da oltre 10 paesi in tutto il mondo, che hanno preso parte a sessioni di coaching tenute dal direttore artistico della RAD Alexander Campbell, da Daniela Severian e Lars van Cauwenbergh, e a semifinali giudicate da una giuria composta da Paloma Herrera e Julio Bocca. Per la finale, i finalisti si sono esibiti davanti a una giuria composta da Herrera e Bocca, con la partecipazione di Ana Botafogo e Mayara Magri.

Tutte le esibizioni del repertorio classico sono state accompagnate da musica dal vivo al pianoforte, suonata dai pianisti Silvina Rocco e Joaquin Panisse. Maria Inês Vasconcellos si è unita a Rocco e Panisse per suonare il pianoforte durante la settimana di coaching The Fonteyn.

Nella finale, i concorrenti hanno eseguito Variazioni del repertorio classico e il loro “Dancer’s Own”, un assolo coreografato creato da loro stessi, dal loro insegnante o da un collega, su un brano musicale di loro scelta.

I finalisti hanno anche eseguito nuove coreografie appositamente create dalla coreografa Mayara Magri, scelta per The Fonteyn 2025. I finalisti hanno eseguito una delle due variazioni, intitolate “Samba Alone” e “Frivolity”, su musiche di Andre Mehmari. Queste variazioni sono state presentate in anteprima alla finale di The Fonteyn e hanno segnato il debutto di Magri come coreografa.

Oltre ai finalisti di The Fonteyn che sono saliti sul palco, il pubblico ha potuto assistere a due spettacoli ospiti: i ballerini della Dalal Achcar Ballet Company, Gabriela Sisto e Fernando Mendonça, hanno eseguito “Melodia Sentimental” da Floresta Amazônica, musicato da Heitor Villa-Lobos. I ballerini della Sao Paulo Dance Company, Carolina Pegurelli e Yoshi Suzuki, hanno eseguito il “White Swan Pas De Deux” dal II Atto del Lago dei Cigni, dalla rimessa in scena di Mario Galizzi sotto la direzione di Ines Bogéa.

Image credit: Iari Davies. L-R Samantha, Valentina, Yasmin and Rafaella with the judges.