The founders of the Royal Academy of Dance

Webinar | Aria di novità: la danza libera, da Isadora ai giorni nostri

Sabato 3 Gennaio 2026

Dalle 9:30 alle 12:30

Online icon Online
Events Webinar Webinar | Aria di novità: la danza libera, da Isadora ai giorni nostri

Scadenza iscrizioni:

Mercoledì 31 Dicembre 2025

Data corso:

Sabato 3 Gennaio 2026

Orario:

Dalle 9:30 alle 12:30

Dove:

Disponibile online?

Yes

Tariffa:

30€ | Allievi di danza e Studenti CDT
50€ | Membri
90€ | Non Membri

Crediti CPD:

Online icon Online

Questo secondo appuntamento narrerà come la danza aderisca al momento di forte cambiamento storico ed alle evoluzioni artistiche, culturali, ideologiche che agitano e caratterizzano il primo Novecento influenzando così tutto ciò che verrà dopo.

Particolare attenzione verrà data alle figure rilevanti della “nuova danza”:

  • Émile Jaques-Dalcroze e la sua pedagogia
  • Loie Fuller
  • Mary Wigman
  • Isadora Duncan
  • Sergej Diaghilev ed i suoi Ballet Russes
  • Marie Rambert e la sua influenza fondamentale nella nascita del Balletto Inglese, la presenza di Enrico Cecchetti a Londra, le origini della RAD
  • Uno sguardo generale a ciò che avviene nel resto del mondo sfiorando i grandi nomi a partire da Martha Graham.

In questa occasione si cercherà di dare priorità agli eventi ed alle personalità che hanno generato un grande cambiamento nella Storia e si terranno i grandi nomi e le grandi realtà come spunto per futuri momenti di specifico approfondimento.

L’obiettivo di questo percorso, essendo pensato come un salotto letterario non è quello di dare cenni storici fini a sè stessi, ma quello di far sognare e di riportare in vita emozioni del passato attraverso la condivisione.

Il percorso sarà organizzato ponendo l’accento sull’importanza del rapporto tra Musica e Danza, aspetto fondamentale nella didattica di quest’arte.

Docente

Erica Cagliano

Insegnante di danza dlassica e di repertorio, RAD Registred Teacher, storica della sanza e del teatro, musicologa e coreuta.

Ha diretto dal 2001 al 2024 il Centro Culturale Shèhèrazade a Torino e collabora da 30 anni col Teatro Regio di Torino per “La Scuola all’Opera” in qualità di esperta di storia della danza, del teatro e didatta/ideatrice di laboratori coreografici.

I suoi allievi ottengono notevoli successi in concorsi nazionali ed esteri, coltivano con dedizione il percorso esami della Royal Academy of Dance di Londra e, in casi di particolare talento, vengono ammessi in prestigiose Accademie.

Ha collaborato con la Compagnia di danza l’I.L.O.B.A., con il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, con il Teatro Coccia di Novara, con il Festival della Valle d’Itria (Maitre du Ballet per la messa in scena dell’opera “Proserpine”- Regia di Massimo Gasparon), con il Teatro Gianduja di Torino, con la Compagnia “MADe in” al Festival di Dresda “Ostrale 2012” (Danza contemporanea e disabilità), con il museo di antichità di Torino, con la film commission, con l’Orchestra barocca “Academia Montis Regalis” di Mondovì e con altre prestigiose realtà.