Webinar | Cinderella nella versione di Ashton: tra ironia ed eleganza

Sabato 31 Gennaio 2026

Dalle 9:30 alle 12:30

Online icon Online
Events Webinar Webinar | Cinderella nella versione di Ashton: tra ironia ed eleganza

Scadenza iscrizioni:

Giovedì 29 Gennaio 2026

Data corso:

Sabato 31 Gennaio 2026

Orario:

Dalle 9:30 alle 12:30

Dove:

Disponibile online?

Yes

Tariffa:

30€ | Allievi di danza e Studenti CDT
50€ | Membri
90€ | Non Membri

Crediti CPD:

Online icon Online

Questa terza occasione di studio condiviso ci porterà nel vivo del percorso ponendo l’attenzione sull’Inghilterra, sulle particolari vicende del Balletto classico ivi sviluppatesi e sui nomi dei talenti che da qui ebbero origine artisticamente per poi avere risonanza in tutto il resto del mondo

  • Ninette de Valois e le origini del Vic Wells Ballet
  • Frederick Ashton, un talento tormentato: biografia e opere
  • Analisi del Coreografo
  • Coreografo e Compositore a confronto
  • Cinderella: un capolavoro di ironia, eleganza e soprattutto magia!
  • Spunti e riflessioni tratti dal confronto con altre versioni coreografiche

Per chi non avesse seguito gli incontri precedenti si cercherà di dare un veloce inquadramento storico del periodo in cui il Titolo è inserito e poi si entrerà in medias res affrontando l’analisi del Coreografo e del suo capolavoro.

Le proiezioni video supporteranno la lezione e permetteranno di osservare particolari aspetti non solo coreografici, ma soprattutto interpretativi legati ai vari interpreti.

L’obiettivo di questo percorso, essendo pensato come un salotto letterario non è quello di dare cenni storici fini a sè stessi, ma quello di far sognare e di riportare in vita emozioni del passato attraverso la condivisione.

Il percorso sarà organizzato ponendo l’accento sull’importanza del rapporto tra Musica e Danza, aspetto fondamentale nella didattica di quest’arte.

Docente

Erica Cagliano

Insegnante di danza dlassica e di repertorio, RAD Registred Teacher, storica della sanza e del teatro, musicologa e coreuta.

Ha diretto dal 2001 al 2024 il Centro Culturale Shèhèrazade a Torino e collabora da 30 anni col Teatro Regio di Torino per “La Scuola all’Opera” in qualità di esperta di storia della danza, del teatro e didatta/ideatrice di laboratori coreografici.

I suoi allievi ottengono notevoli successi in concorsi nazionali ed esteri, coltivano con dedizione il percorso esami della Royal Academy of Dance di Londra e, in casi di particolare talento, vengono ammessi in prestigiose Accademie.

Ha collaborato con la Compagnia di danza l’I.L.O.B.A., con il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, con il Teatro Coccia di Novara, con il Festival della Valle d’Itria (Maitre du Ballet per la messa in scena dell’opera “Proserpine”- Regia di Massimo Gasparon), con il Teatro Gianduja di Torino, con la Compagnia “MADe in” al Festival di Dresda “Ostrale 2012” (Danza contemporanea e disabilità), con il museo di antichità di Torino, con la film commission, con l’Orchestra barocca “Academia Montis Regalis” di Mondovì e con altre prestigiose realtà.